Impianto Fotovoltaico: quando l'energia prodotta è reddito
Qual è la corretta tassazione dei redditi relativi a impianti fotovoltaici, riconosciuti dal GSE? Le somme rientrano tra gli altri redditi e devono essere inseriti nel modello 730/2024 o nel modello Redditi Persone Fisiche..
7/15/20244 min read


Qual è la corretta tassazione dei redditi relativi a impianti fotovoltaici, riconosciuti dal GSE? Le somme rientrano tra gli altri redditi e devono essere inseriti nel modello 730/2024 o nel modello Redditi Persone Fisiche?
Come devono essere considerati i redditi prodotti da un impianto fotovoltaico?
Gli importi legati al ritiro dedicato, riconosciuti dal Gestore dei Servizi Energetici, devono essere inseriti tra i redditi da indicare nella dichiarazione dei redditi 2024.
Le somme dovranno quindi essere indicate nel modello 730/2024 o nel modello redditi PF, nel caso in cui tali importi siano stati attribuiti al soggetto nell’anno di imposta 2023.
Le istruzioni da seguire per l’indicazione delle somme.
Fotovoltaico: i redditi dal GSE devono essere inseriti nel modello 730/2024 ?
Nel caso di installazione di un impianto fotovoltaico è previsto il cosiddetto “ritiro dedicato”.
L’energia prodotta dall’impianto e non utilizzata istantaneamente viene immessa nella rete elettrica, secondo le regole previste dal contratto stipulato con GSE, il gestore dei servizi energetici.
Si determina quindi una cessione di energia, che viene remunerata economicamente.
Attraverso il ritiro dedicato viene riconosciuto al proprietario dell’impianto una somma mensile, derivante dalla vendita di energia.
Quali sono le regole da seguire per il corretto trattamento fiscale? Il quesito è stato posto anche alla redazione di FiscoOggi, la rivista online dell’Agenzia delle Entrate.
I redditi riconosciuti dal GSE devono essere considerati come indicato dalla stessa Amministrazione finanziaria tra i chiarimenti forniti attraverso diversi documenti di prassi.
Tra questi la circolare numero 46/2007, che precisa che per la vendita dell’energia prodotta gli importi costituiscono redditi diversi, oppure un’attività d’impresa, i cui proventi concorrono alla determinazione della base imponibile ai fini delle imposte dirette, dell’IRAP e sono da assoggettare all’IVA.
1) Impianto fotovoltaico: lo scambio sul posto
Come specificato dallo stesso GSE il servizio di Scambio sul Posto è una particolare forma di autoconsumo in sito che consente di compensare l’energia elettrica prodotta e immessa in rete in un certo momento con quella prelevata e consumata in un momento differente da quello in cui avviene la produzione.
Nello Scambio sul Posto si utilizza quindi il sistema elettrico quale strumento per l’immagazzinamento virtuale dell’energia elettrica prodotta ma non contestualmente autoconsumata.
Condizione necessaria per l’erogazione del servizio è la presenza di impianti per il consumo e per la produzione di energia elettrica sottesi a un unico punto di connessione con la rete pubblica.
2) Impianto fotovoltaico: il ritiro dedicato
ll Ritiro Dedicato invece è una modalità semplificata a disposizione dei produttori per la commercializzazione dell'energia elettrica prodotta e immessa in rete.
Consiste nella cessione al GSE dell'energia elettrica immessa in rete dagli impianti che vi possono accedere, su richiesta del produttore e in alternativa al libero mercato, secondo principi di semplicità procedurale e applicando condizioni economiche di mercato.
Il GSE corrisponde infatti al produttore un determinato prezzo per ogni kWh immesso in rete.
I ricavi derivanti ai produttori dalla vendita al GSE dell'energia elettrica si sommano quindi a quelli conseguiti dagli eventuali meccanismi di incentivazione a eccezione del caso in cui si applichino prezzi fissi onnicomprensivi, inclusivi dell'incentivo, per il ritiro dell'energia elettrica immessa in rete.
3) Impianto fotovoltaico: quali introiti vanno indicati nel 730 o nel Modello Redditi
Lo stesso GSE replicando al seguante quesito:
"Come persona fisica o ente non commerciale, titolare di un impianto fino a 20 kW, a quale regime fiscale è sottoposto il contributo dello Scambio sul Posto?
con FAQ del 13 maggio 2024 ha chiarito che nel caso:
di una persona fisica,
o di un ente non commerciale,
il contributo in conto scambio non assume rilevanza fiscale, mentre le eccedenze liquidate agli Utenti costituiscono reddito diverso ai sensi dell'articolo 67 del Tuir.
Pertanto, tali redditi andranno indicati nel Modello Unico Persone fisiche nella Sezione 2° del Quadro RL – ALTRI REDDITI e fatti concorrere alla determinazione della base imponibile del soggetto persona fisica o ente non commerciale.
Inoltre, ai fini della dichiarazione dei redditi, viene chiarito che rilava la certificazione delle eccedenze ricevute, da allegare alla dichiarazione. Tale certificazione è scaricabile nella sezione Servizi del portale GSE.
Sempre con FAQ di maggio 2024, relativa al RID o Ritiro Dedicato, si evidenzia che, per le persone fisiche che non svolgono attività di impresa o di lavoro autonomo, è importante distinguere se il servizio di Ritiro dedicato avviene in regime di cessione parziale o totale dell'energia elettrica.
In caso di Ritiro Dedicato con cessione parziale dell'energia, sempreché gli impianti siano di potenza non superiore a 20 kW e asserviti all'abitazione, le somme incassate costituiscono “redditi diversi” di cui all'art. 67 comma 1 lettera i) del TUIR, da dichiarare nella propria dichiarazione dei redditi (modello 730, quadro D – modello Redditi PF quadro RL).
Per contro, indipendentemente dalla potenza degli impianti, nel caso di Ritiro Dedicato con cessione totale dell'energia elettrica, l'attività energetica si considera “attività commerciale abituale” e le somme percepite costituiscono componenti positivi di reddito di impresa; pertanto il soggetto responsabile dell'impianto dovrà ottemperare a tutti gli adempimenti fiscali relativi all'esercizio di un'attività imprenditoriale (apertura partita IVA, fatturazione ecc.).


Consulenza Energetica e Noleggio Remoto di Impianti Fotovoltaici ed eolici
© 2025. All rights reserved.
info@maximgreen.pro
| Privacy Policy I Termini e condizioni I Earnings Disclaimer I
*Questo sito non fa parte del sito Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. FACEBOOK è un marchio registrato di FACEBOOK, Inc.
*This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. FACEBOOK is a trademark of FACEBOOK Inc.
Disclaimer: Le informazioni presenti in questo sito non costituiscono un invito al pubblico risparmio o un'offerta di investimento. Le opinioni espresse sono a scopo informativo e non intendono fornire consulenza finanziaria. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere decisioni finanziarie.

